La tua estate in Trentino: passi lenti, natura viva, mente leggera
TONALE A 360 °
Un viaggio tra storia e paesaggi glaciali
Salirai in cabinovia fino al ghiacciaio Presena. Dopo aver ammirato il paesaggio lunare e le cime del gruppo Adamello-Presanella, inizierai la discesa fermandoti alla stazione intermedia: da lì, con una breve passeggiata in discesa (120 metri di dislivello), raggiungerai il Passo Paradiso, dove potrai visitare la suggestiva galleria della Prima Guerra Mondiale scavata nella roccia.
Terminata la visita, riprenderai la cabinovia per scendere a valle e raggiungerai in auto il punto di partenza per raggiungere Malga Valbiolo. Potrai scegliere se salire a piedi dall’Ospizio S. bartolomeo oppure con la seggiovia. Potrai pranzare in malga o gustare il tuo pranzo al sacco circondato dalle cime dell’Adamello Presanella. Il rientro è previsto a piedi da un comodo sentiero.
Un’escursione che unisce l’emozione della storia all’incanto dell’alta montagna.
Dislivello negativo: 390 m
Difficoltà tecnica: facile
Durata: 8.45–15.30 circa
LAGHETTO DI ORTISE’
Escursione tra i paesaggi selvaggi del gruppo Ortles Cevedale, sottogruppo Vegaia-Tremenesca
Un percorso affascinante e poco frequentato, immerso nella natura selvaggia della Val di Sole. Dal parcheggio nei pressi di Malga Stabli (1814 m), si risale tra boschi e ampi pascoli fino alla splendida Malga Bronzolo, e da lì si prosegue lungo una dorsale prativa con vista su Brenta e Presanella. Seguendo un antico acquedotto si raggiunge il Laghetto di Ortisé (2450 m), incastonato in una conca silenziosa e panoramica. Rientro ad anello lungo la Val Molinaccio.
Dislivello: 650 m
Difficoltà tecnica: facile
Durata: 08.45 – 15.30
RISVEGLIO TRA LE VETTE
Trekking alle prime luci del giorno, meditazione del respiro e sapori locali in quota
Un’esperienza profonda per iniziare la giornata in connessione con la natura. Dopo aver concordato il punto di ritrovo, inizierai il cammino tra i sentieri di montagna insieme ad un accompagnatore di media montagna.
Il percorso si snoda tra boschi e radure silenziose, con un dislivello dolce. Giunti al punto panoramico, ti prenderai del tempo per contemplare il paesaggio che si risveglia. Praticherai una meditazione guidata sul respiro con l’educatrice in mindfulness. Al rientro, ti aspetta una colazione gustosa in malga, con prodotti locali e atmosfera genuina.
MERCOLEDÌ – Val di Rabbi
Dislivello: 200 m
Difficoltà tecnica: facile
Durata: 05.00 – 08.30 circa
Ritrovo da concordare
VENERDÌ – Val di Non
Dislivello: 250 m
Difficoltà tecnica: facile
Durata: 05.00 – 08.30 circa
Ritrovo da concordare
CIMA ZELEDRIA: LA TERRAZZA SULLE DOLOMITI
Un trekking per chi sogna l’emozione di conquistare una vera cima
Dal punto di ritrovo a Dimaro, raggiungerai in auto la Malga Zeledria a 1770 metri, da cui partirà il trekking su strada forestale e sentiero, con un dislivello di circa 650 metri. Accompagnato dalla guida di media montagna, salirai fino a raggiungere Cima Zeledria, a 2420 metri.
Una volta in vetta, ammirerai un panorama sorprendente: sotto di te il Lago Nambino e il suo rifugio; più in là il Lago Scuro, il Lago delle Malghette e il Lago Alto. Di fronte a te, sempre più maestoso, il gruppo del Brenta dominerà l’orizzonte. Un’escursione che unirà la bellezza del cammino alla potenza della natura.
Dislivello: 650 m
Difficoltà: media
Durata: 08.45–16.00 circa
RESPIRO E GUSTO AL MALGHET AUT
Trekking panoramico, meditazione e mindful eating allo Chalet
Con la telecabina di Folgarida si raggiunge comodamente lo Chalet Malghet Aut (1860 m), punto di partenza di una facile escursione guidata tra sentieri e strade forestali. Il percorso conduce fino al Monte Spolverino (2090 m), con una splendida vista sulle Dolomiti di Brenta.
Al rientro, una breve meditazione ti accompagnerà nel contatto con il corpo e il respiro. Segue un momento di ristoro con taglieri di prodotti tipici e calici di Trento Doc, arricchito da un’introduzione al mindful eating guidata da un’educatrice in mindfulness. Un’esperienza di benessere autentico, tra natura, gusto e consapevolezza.
Dislivello: 230 m
Difficoltà tecnica: facile
Durata: 08.30–12.30 circa
CALICI E CIME
Una passeggiata al calar del sole tra i boschi della Val di Rabbi, con aperitivo di sapori locali a km 0
Un breve cammino immerso nel verde ti condurrà alla splendida Malga Stablasolo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Dal parcheggio al Coler, in circa 30 minuti di passeggiata e 150 metri di dislivello, raggiungerai la malga a 1539 metri di altitudine.
Ad attenderti ci saranno bollicine fresche e taglieri ricchi di salumi e formaggi del territorio, da gustare mentre il sole cala sulle cime della Val di Rabbi.
Vivrai un momento di piacere lento, tra natura e convivialità.
Dislivello: 150 m
Difficoltà tecnica: molto facile
Durata: 16.45–18.45 circa
MONTE PELLER: DOVE LO SGUARDO INCONTRA L’INFINITO
Dal Monte Peller al Rifugio Peller, passando per il Lago delle Salare
Partirai da Cles, località Bersaglio, e seguirai con la tua auto la guida di media montagna per circa 15 km su strada asfaltata e sterrata, fino al Lago Durigat, punto di partenza del trekking. Da qui inizierai la salita verso la cima del Monte Peller (2319 m), godendo di panorami vasti e aperti che abbracciano la Val di Non e le Dolomiti di Brenta.
Dalla cima scenderai alla Malga Tassulla e poi arriverai al Lago delle Salare, incastonato in una conca silenziosa. Infine raggiungerai il Rifugio Peller, ultima tappa prima del rientro alla macchina. Lungo il cammino potresti incontrare le marmotte, custodi di questi spazi incontaminati. Un’esperienza immersiva tra natura, quiete e bellezza.
Dislivello: 640 m
Difficoltà tecnica: media
Durata: 08.15–16.00 circa
Prenota & Richiedi informazioni
Non hai trovato l’attività perfetta per te?
Hai la possibilità di modificare le giornate di Trekking, oppure richiedere esperienze non proposte qui.